La seconda puntata del nostro viaggio alla scoperta della capitale della Moldavia. Tra nuovi simboli e complessi residenziali, Chișinău si sta rimodellando su nuove stratificazioni sociali
Il tentativo di recuperare la ritualità della danza. E di porre istanze sociali. E' questo che ha portato alla nascita della compagnia Mimart. Conversazione con Nela Antonović
Una Chișinău poco visibile ma vivace e attiva, dove sorgono spazi ricavati da vecchi edifici e che diventano laboratori di collettivi di artisti. Reportage
Despite the local ecclesiastical institutions' disapproval, in the Monastery of Saharna, a hundred kilometres from the Moldovan capital Chişinau, mass exorcism rites are taking place
Nata nel 2006 la Service Station for Contemporary Dance di Belgrado raccoglie artisti e operatori che condividono l'interesse per la danza, in Serbia e nei Balcani. Un'intervista
In Moldavia vi è un vuoto a livello di drammaturgia: pochi gli autori giovani e pochi i testi innovativi. È mancato, nel periodo post-sovietico, un ricambio generazionale. Un'intervista a Dorina Khalil Butucioc
E' tra gli iniziatori di uno dei principali festival di teatro indipendente in Romania, che vuole superare la divisione tra quanto accade a Bucarest e quanto avviene, invece, nel resto del paese. Un'intervista
Coltivazioni orientate all'autosufficienza famigliare, bioedilizia, permacultura. Seppur ancora timidamente, in Moldavia si stanno sviluppando numerose idee per vivere l'ambiente e la terra in modo sostenibile
In una piccola cittadina moldava si conservano ancora le tradizioni di una comunità bulgara arrivata agli inizi dell'800. La Moldavia rurale, tra presente e futuro